3 Errori da Evitare per Creare Contenuti Autentici (CON L'AI)
Scopri i segreti per trasformare contenuti standard in storie autentiche che parlano al cuore del tuo pubblico. In questo articolo sveliamo 3 errori comuni e come evitarli con consigli pratici e semplici. Se vuoi dare vita a una comunicazione che lascia il segno, continua a leggere e lasciati ispirare!
GUIDE PRATICHE


Ciao, sono qui per mostrarti i 3 errori più comuni che ti impediscono di creare contenuti autentici e coinvolgenti, e come evitarli con strategie semplici e dirette. Se sei un imprenditore, marketer o creator e desideri raccontare la tua storia in modo genuino, questo articolo fa per te.
1. Script "Copia e Incolla"
Il problema:
Quando utilizzi strumenti AI per velocizzare la tua produzione di contenuti, scrivere script generici come "crea un post per Instagram sul turismo" spesso comporta contenuti banali e standardizzati, privi della tua firma personale.
Cosa fare:
Scopri il Tuo Perché: Prima di scrivere, prenditi un attimo per riflettere su cosa rende unico il tuo brand. Scrivi un breve paragrafo su ciò che ti ha spinto ad iniziare questo percorso.
Personalizza Ogni Messaggio: Racconta storie reali: un aneddoto, l’esperienza diretta di un cliente o un episodio che ti ha colpito.
Tip Extra: Rileggi il testo ad alta voce per verificare che il tono risulti naturale. Se senti che manca il calore della tua voce, riscrivi fino a ottenere quel sentimento di vicinanza che vuoi comunicare.
Esempio pratico e tips aggiuntive:
Un B&B in Puglia ha incrementato le prenotazioni del 23% in soli 6 settimane. Come? Raccontando la storia di un ospite tedesco, inserendo testimonianze dirette e citazioni come “Mi sono sentito a casa fin dal primo istante”. Usa questi piccoli dettagli per rendere ogni contenuto unico e memorabile.
2. Seguire SOLO i Trend
Il problema:
Seguire i trend del momento senza adattarli al tuo stile rischia di renderti anonimo e di far scomparire la tua unicità.
Cosa fare:
Trova il Tuo Stile: Combina le mode attuali con la tua storia personale. Non aver paura di sperimentare e mostrare ciò che ti rende diverso.
Combina Trend e Autenticità: Se ad esempio gestisci un hotel con spa, realizza un video "dietro le quinte" che racconti la preparazione di un’esperienza rilassante, mettendo in evidenza il carattere e i valori unici della tua struttura.
Tip Extra: Utilizza sondaggi nelle Instagram Stories per chiedere al tuo pubblico cosa apprezzerebbe vedere di più. In questo modo, saprai esattamente quali elementi mantenere e quali innovare, creando contenuti in sintonia con le esigenze reale dei tuoi follower.
Esempio pratico e tips aggiuntive:
Un cliente, gestendo un hotel, ha creato un video che mostrava “una mattinata nella spa” con momenti autentici e non solo scene preconfezionate. Il risultato è stato un aumento del 18% nel coinvolgimento su quel contenuto. Aggiungi al video momenti spontanei, come il sorriso del personale o la preparazione del caffè, per dare un tocco umano in più.
3. Dimenticare l’Importanza dell’Autenticità
Il problema:
Affidarsi troppo all’automazione e all’AI può produrre contenuti tecnicamente perfetti ma emotivamente distaccati, che non riescono a instaurare un vero legame con il tuo pubblico.
Cosa fare:
Racconta il Tuo Viaggio: Condividi sia i successi che gli errori. Le esperienze personali, anche quelle imperfette, rendono il racconto più umano e avvicinano chi legge a te.
Supporta le Tue Idee con Dati Semplici: Non serve usare numeri complessi; basta inserire statistiche facili da capire o un piccolo “prima e dopo” per mostrare il miglioramento.
Tip Extra: Dedica tempo per rispondere ai commenti e alle domande. L’interazione diretta crea dialoghi autentici e rafforza la relazione con la tua community.
Esempio pratico e tips aggiuntive:
Un creator ha condiviso un video in cui raccontava come aveva sbagliato l'uso degli ads, ammettendo apertamente l’errore e spiegando cosa aveva imparato. Questo approccio ha portato a 12 nuovi contatti in una sola giornata, dimostrando che l’autenticità genera fiducia. Concludi ogni racconto con una “lezione appresa” per stimolare la riflessione e l’interazione.
Il nostro metodo?
Noi di LKVR Consulting crediamo nel valore della libertà creativa. Se decidi di lavorare con noi, nei primi 15 giorni ti proporremo 15 idee per contenuti che uniscono trend del momento e il tuo stile personale:
Se non rispecchiano ciò che cerchi, puoi interrompere la collaborazione senza penali: basta un semplice “non fa per me”, con un po' preavviso ;)
Avrai accesso alla nostra Prompt Library VIP con strategie e suggerimenti concreti per emergere in modo autentico.
Scopri le storie di chi ha già trasformato la loro comunicazione
Perché Scegliere LKVR Consulting?
Flessibilità Totale: Nessun vincolo a lungo termine, con soli 30 giorni di preavviso puoi interrompere la collaborazione, se non sei soddisfatto dei risultati ottenuti.
Risultati Concreti: Ti garantiamo con Garanzia Rimborso Totale dei Risultati Quantificati sin dal Primo mese di Collaborazione, differenziati per Tipologia di Servizio e durata del contratto.
Consulenza Gratuita: In 30 minuti di chiacchierata via Meet, ci conosciamo ed elaboriamo una strategia personalizzata per valorizzare la tua presenza online.
Se vuoi iniziare a creare contenuti che raccontano veramente chi sei e che parlano al cuore del tuo pubblico, prenota ora la tua consulenza gratuita e iniziamo insieme a scrivere la tua storia!
Sentiamoci per una call ;)
Possiamo aiutarti a muovere i tuoi primi passi in questo mondo digitale, ci prendiamo un caffè digitale?